Corso di propedeutica musicale

Corso di Propedeutica musicale

‎      

Il corso si prefigge di insegnare, attraverso l’esperienza musicale, l’utilizzo della voce e del corpo, la conoscenza del ritmo e della pulsazione e il funzionamento di alcuni strumenti a percussione.

L’attività viene costruita insieme ai bambini ed è sempre proposta come gioco educativo con finalità pedagogiche. L’animazione musicale vanta diverse metodologie di riferimento quali Gordon, Kodaly, Orff, Dalcroze e il metodo Suzuki.

Principali Contenuti

Suoni e rumori in forma libera e spontanea con la voce, con il corpo, con oggetti e strumenti. Esplorazione, body percussion, ricerca e utilizzo delle possibilità sonore della voce, del proprio corpo e di alcuni strumenti musicali a percussione. 

Attività per il coinvolgimento corporeo e stimolazioni senso-percettive. Le coppie primarie dell’esperienza musicale: suono/silenzio, piano/forte, lungo/corto, lento/veloce, grande/piccolo, prima/dopo e altre coppie oppositive.

Modalità vocali relative al parlato e al cantato. Scoperta e utilizzo della voce, nell’emissione di suoni propri del canto e di espressioni comunicative pre-linguistiche. Apprendimento di canti e filastrocche provenienti da tutto il mondo.

Esperienze ritmico-melodiche. Educazione all’ascolto, riconoscimento delle figure ritmiche di base, apprendimento del nome delle note e della loro altezza.